La natura ci offre sempre un’ottima soluzione per la cura e la salvaguardia della nostra salute. Alcune spezie, per esempio, oltre che ad insaporire e profumare i nostri piatti, sono considerate in grado di aiutare il nostro metabolismo e addirittura a prevenire alcune malattie. Alcune spezie, più di altre, sono ricche di proprietà salutari, sono in grado di fortificare il nostro sistema immunitario e di regolare i livelli del colesterolo e degli zuccheri nel sangue.
INDICE
Pepe e peperoncino
Una spezia molto utilizzata nelle nostre cucine e che oltre ad arricchire le nostre pietanze è capace di dare una bella spinta al nostro metabolismo è il peperoncino. Sì, perché il peperoncino, specialmente quello verde è ricco di capsaicina, una sostanza che stimola i muscoli e aiuta a bruciare le calorie più velocemente. A stimolare il metabolismo e la termogenesi, processo metabolico che consiste nella produzione di calore da parte dell’organismo è anche il comunissimo pepe nero ritenuto in grado di favorire il dimagrimento, il controllo del peso corporeo e addirittura la digestione, occhio comunque a chi soffre di ipertensione, ulcera o gastrite, eccedere non è mai un bene!
Cannella
Un’altra spezia ottima per migliorare il metabolismo dei grassi è la cannella.
Pare che la cannella sia capace di ridurre il livello del colesterolo e dei trigliceridi. Le sue proprietà limitano la concentrazione di zuccheri nel sangue, contrastando iperglicemia e diabete. Ricercatori della United States Department of Agriculture hanno scoperto che anche un solo quarto di cucchiaino di cannella usato per condire i cibi è capace di accelerare il metabolismo dello zucchero che, se in eccesso nel sangue, può facilmente portare all’aumento di depositi di grasso, in più aiuta anche a regolare i livelli di umore e di energia.
Zenzero
Altra spezia dalle spiccate proprietà depurative è lo zenzero , che può essere assunto sia fresco che in polvere e che è ritenuto in grado di contribuire alla riduzione di cellulite, gonfiori e ristagni, favorisce la digestione, combatte i bruciori di stomaco ed è anche antiossidante. Viene anche usato per la preparazione di tisane da assumere per la cura e la prevenzione di mal di gola, raffreddore e influenza. Alcuni studi ne hanno dimostrato l’efficacia anche come antidolorifico in caso di artrite. Possiamo metterne un cucchiaino sulle verdure o sul pesce
Curry
Il curry, mix di spezie (curcuma, zenzero, coriandolo, cumino ecc.), base della cucina indiana, contribuisce a smorzare la sensazione di fame, più il cibo è saporito più il senso di sazietà si presenta prima, aumenta la termogenesi, fa bruciare più calorie e controlla la glicemia. Un cucchiaino al dì è la dose ideale, ottimo sul pollo e riso. Questa miscela di spezie è antinfiammatoria, dimagrante, rigenerante dei tessuti (anche della pelle) e protettiva del cuore e del cervello. Per quanto riguarda le artriti e le artrosi reumatoidi il curry può aiutare a prevenirle, e ad attenuare il dolore agendo contro l’infiammazione. Il curry combatte i radicali liberi, protegge i neuroni dall’invecchiamento
Cumino
Il cumino riduce i fenomeni fermentativi legati a carboidrati, zuccheri, lieviti e proteine. E’ ricco di ferro ha potere riscaldante. E’ efficace nella riduzione del colesterolo. Viene ritenuto efficace per il miglioramento della risposta immunitaria e nel contrastare l’osteoporosi. Possiamo utilizzare il cumino nelle carni, sta benissimo con fagioli, pollame, cous cous, lenticchie, patate, riso, uova, zuppe
Curcuma
La curcuma dalle proprietà a dir poco portentose è una spezia di origine orientale svolge circa una cinquantina di azioni terapeutiche, è definito infatti l’oro indiano! Grazie al suo principio attivo, la curcumina previene tante malattie: è ANTI-CANCRO, soprattutto quello alla Prostata, allevia i sintomi dell’artrite, aiuta a prevenire l’Alzheimer, il morbo di Parkinson, è efficace contro le malattie cardiovascolari e l’ictus, protegge il fegato, aiuta nelle affezioni cutanee, asma, allergie, colesterolo, riduce le rughe e brucia i grassi! Studi recenti ne hanno messo in luce l’utilità per la prevenzione del diabete di tipo 2 e per proteggere l’organismo dalle infezioni. E’ davvero una spezia che non dovrebbe mancare nella nostra alimentazione! E’ la spezia che dà il colore giallo al Curry, dal sapore leggermente pepato e un aroma che ricorda in qualche modo lo zenzero e l’arancio! Si puo’ utilizzare su ogni nostra portata senza modificarne i sapori nostri classici, basta spolverarne un pochino su ogni pietanza, dalla carne, al pesce alle verdure …
Noce Moscata
La noce moscata è una spezia che risulta utile in caso di pressione bassa e di reumatismi.Viene utilizzata anche per le malattie che colpiscono i bronchi e per i problemi di digestione. Le proprietà benefiche della noce moscata sono garantite dai preziosi oli essenziali in essa contenuti. Non deve essere assunta in quantità eccessive, essendo un vero e proprio alimento medicinale.
Chiodi di Garofano
I chiodi di garofano sono ritenuti benefici per alleviare i dolori legati all’artrite. Contengono una sostanza in grado diinterrompere i processi di un complesso proteico che è stato correlato all’insorgere di disturbi infiammatori. Sono un antibatterico naturale adatto per la preparazione di infusi da ottenere tramite decotto e da impiegare come collutorio. L’infuso deve essere filtrato e lasciato raffreddare prima di essere utilizzato.
Cardamomo
Il cardamomo è utile in caso di tosse e raffreddore, per tutte le infiammazioni delle vie aeree e per favorire il dimagrimento. Stimola il metabolismo. I semi di cardamomo possono essere masticati oppure impiegati nella preparazione di tisane.
Anice Stellato
L’anice stellato viene considerato come un vero eproprio antibiotico naturale. Da esso viene estratto un olio essenziale impiegato in medicina ed erboristeria per la preparazione di farmaci e rimedi naturali. E’ un antiossidante e un antimicotico. Contrasta in maniera efficace la presenza di virus e batteri.