Che cosa è il kuzu?
E’ semplicemente un amido facilmente digeribile, estratto dalle radice di una pianta rampicante che cresce in modo particolare in Giappone. Si tratta di una pianta perenne in grado di vivere fino a cento anni, la Pueraria Lobata o montana.
La pianta si usa per svariati usi compreso quello alimentare per gli animali, ma per l’uomo ad essere usate sono le radici. Triturate finemente producono una polvere bianca molto simile alla farina o alla fecola di patate, appunto l’amido di Kuzu o come è detto in Giappone Kuzuko.
Come si usa il Kuzu
Il Kuzu o Kudzu contiene isoflavoni, tra cui la puerarina (circa il 60% degli isoflavoni totali), la daidzeina, la mirificina, l’acido salvianolico e molti altri identificati. Nella medicina tradizionale cinese, dove è noto come gé gēn (gegen), il kudzu è considerato una delle 50 erbe fondamentali che si ritiene abbiano effetti terapeutici. Sono rimedi naturali per disparati disturbi. E’ importante sottolineare che oggi l’estratto di Kudzu è diffusamente indicato nella menopausa e per il particolare ricco contenuto in fitoestrogeni.
La tradizione d’uso e gli studi disponibili indicano il kuzu una pianta sicura e ben tollerata. Alle consuete dosi d’uso non si riportano tossicità ed effetti collaterali significativi, fatta eccezione per l’ipersensibilità individuale e la controindicazione per chi soffre di carcinoma mammario sensibile al recettore degli estrogeni ormonali-sensibili o che assumono tamoxifene, farmaci antidiabetici o metotrexato. Non va usato in gravidanza e durante l’allattamento.
Può essere usato in forma di estratto, in compresse o in polvere per tisane disintossicanti oppure nella dieta come amido per addensare certe pietanze.
Dove si compra il Kuzu?
Il Kuzu si compra in erboristeria oppure in Rete tramite canali sicuri e certificati come farmacie o erboristerie online.
Due ricette col Kuzu da provare assolutamente:
→ Pasta alla cipolla con salsa di pomodoro vellutata.
→ Crema di cavolfiore con pancetta affumicata
Saverio Schirò
Infermiere – Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione
Cardiologia – ARNAS – Ospedale Civico – Palermo
Fonti | Kudzu – in en.Wikipedia.org Isoflavone – in it.Wikipedia.org Kudzu – “Le pillole del farmacista” in Ordine dei farmacisti della provincia di Pesaro e Urbino |